CORTOMETRAGGI NAZIONALI


CORTOMETRAGGI NAZIONALI

BELLISSIMA

SCHEDA FILM

Director: Alessandro Capitani/Writer: Alessandro Capitani/Cast: Giusy Lodi, Emanuele Vicorito /Cinematographer: Luca Nervegna/Editor: Adriano Patruno/Music: Francesco Clemente, Daniele Giannetti, Peter Vercampt/Produced by: REDIGITAL STUDIO, in collaborazione con MAESTRO PRODUCTION/Origin: Italy, 2015 /Running time: 12’

SINOSSI

Veronica ha venti anni ed è imprigionata in un enorme corpo obeso. Durante una festa in discoteca subisce lo scherno di un ragazzo, che la prende in giro proprio per il suo aspetto fisico. Disperata, Veronica si nasconde nei bagni della discoteca convinta che fra le mura chiuse di quel posto nessuno possa vederla e giudicarla. Il destino però ha in serbo una piacevole sorpresa per lei…

REGISTA

Alessandro Capitani (Orbetello 1980) ha esordito nel mondo del cinema come autore indipendente. Si è diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2009. I suoi cortometraggi e documentari hanno ricevuto diversi riconoscimenti in Italia e all’Estero. Con “Bellissima” ha vinto il David di Donatello per il miglior cortometraggio italiano 2016.

 

CHAMP DES POSSIBLES

SCHEDA FILM

Director: Cristina Picchi/Writer: Cristina Picchi/Cinematographer: Cristina Picchi/Editor: Cristina Picchi/Music: Giorgio Giampà/Produced by: PRIM Centre Montréal, Giorgio Giampà, Annika Hellström (Cinenic Film) and Cristina Picchi/Origin: Italy, Canada, 2015/Running time: 14’

SINOSSI

La sinfonia di una città contemporanea dove i ricordi galleggianti si fondono con i suoni urbani e gli elementi naturali, dove storie di perdita e d’amore sono rispecchiati da demolizione e costruzione di nuovi edifici, dove la morte e la nascita sono una accanto all’altra, come l’ora più buia della notte e le prime luci del giorno, e la rete delle strade contiene tutte le possibilità in cui la vita potrebbe svolgersi.

REGISTA

Cristina Picchi è una regista e artista italiana, attualmente residente a Londra. I suoi film sono stati presentati in festival di tutto il mondo vincendo premi, tra gli altri, ai Festival di Locarno, Clermont-Ferrand e Thessaloniki. Nel 2013 è stata nominata per il Miglior Cortometraggio agli European Film Awards, mentre il suo ultimo cortometraggio è stato in concorso al 72 ° Festival di Venezia.

 

CHRISTIAN

SCHEDA FILM

Director: Roberto “Saku” Cinardi/Writer: Roberto “Saku” Cinardi, Giorgio Varano/Cast: Gabriele Mainetti, Ilaria Giachi, Rocco Tommaso Cicarelli, Maria Fruci, Alessandro Blasi, Chiara Stampacchia/Cinematographer: Timoty Aliprandi/Editor: Marcello Saurino/Music: Gabriele Mainetti/Produced by: K48/Origin: Italy, 2015/Running time: 12’

SINOSSI

 Girato a Tor Bella Monaca, con un piccolo budget, “Christian” è la storia di un poco di buono, di un senza Dio, un reietto che vive ai margini della società. Qualcosa di doloroso lo affligge da tempo. Quel dolore si rivelerà qualcosa di sconvolgente, e un potere enorme che lui non solo non sa controllare ma non è nemmeno in grado di comprendere.

REGISTA

“Saku” è nato a Roma. Mentre studia Cinema, suona il basso in una band punk rock. Nel 2007 il video “Fashion Kills Romance” ha lanciato la sua carriera di regista, tanto che in soli 3 anni dirige 90 video musicali. Il suo stile si è così evoluto coprendo molti generi. Grazie a numerosi premi e riconoscimenti, Saku ha recentemente preso a lavorare nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Asia. 

 

ERA IERI

SCHEDA FILM

Director: Valentina Pedicini/Writer: Francesca Manieri, Valentina Pedicini/Cast: Giorgia Argese, Matteo De Vita, Paola Re, Samuel Lanzillotti, Mario Critelli, Andrea Fiore, Francesco Funedda/Cinematographer: Jakob Stark/Editor: Luca Mandirle/Produced by: Meproducodasolo srl in associazione con Jump Cut/Origin: Italy, 2016/Running time: 15’

SINOSSI

Giò e Matteo hanno tredici anni e sono amici fraterni. Il loro regno è un lembo di terra stretto tra il cielo e il mare del Sud Italia. Guidano una banda di ragazzini: qualche furto per sentirsi grandi in una stagione popolata da speranze e giochi infantili. L’amore irrompe in una giornata di fine estate con il volto di Paola: arriva e capovolge il mondo. Fin dove si spingerà Giò pur di essere ciò che è, pur di seguire il proprio desiderio?

REGISTA

 Valentina Pedicini nasce a Brindisi nel 1978. Si diploma in regia alla scuola Zelig e realizza i documentari “Mio sovversivo amor” (2009), “My Marlboro City” (2010) e il pluripremiato “Dal Profondo” (2013). Il cortometraggio “Era ieri” è il suo esordio nel cinema di finzione.

 

FINCHÉ C’È VITA C’È SPERANZA

SCHEDA FILM

Director: Valerio Attanasio/Writer: Valerio Attanasio /Cast: Dario Aita, Nina Torresi, Francesco Acquaroli, Anita Zagaria, Stefano Fresi/Cinematographer: Vittorio Omodei Zorini/Editor: Gianni Vezzosi/Produced by: THALEIA/Origin: Italy, 2015/Running time: 20’

SINOSSI

Un ragazzo e una ragazza, non ancora trentenni, hanno la malaugurata idea di sposarsi…poveri ingenui: nemmeno sospettano di essersi appena cacciati in un mare di guai!

REGISTA

Valerio Attanasio (1978) è uno sceneggiatore italiano. Ha iniziato la sua carriera come assistente alla regia e ha poi curato i backstage di numerosi film. Nel 2011 ha scritto insieme a Gianni Di Gregorio la sceneggiatura di “Gianni e Le Donne”, presentato al Festival di Berlino nella sezione Berlinale Special. Nel 2013 ha scritto, insieme a Sydney Sibilia, la sceneggiatura di “Smetto Quando Voglio”. Attualmente sta scrivendo il suo primo film da regista per Wildside.

 

HER NAME

SCHEDA FILM

Director: Pedro Lino /Cast: Gesuino Nocco/Cinematographer: Luca La Vopa/Editor: Pedro Lino/Produced by: Pablo Iraola & Pandora Cunha Telles (Ukbar Filmes), Stefano Rabolli-Pansera (Beyond Entropy)/Origin: Italy, Portugal, UK, 2015/Running time: 19’

SINOSSI

In Europa si trova un’isola. Su quell’isola, un uomo. Quest’uomo è un’isola. Gesuino, ottantotto anni, pastore. Non ha mai avuto una famiglia. Ha lasciato il mondo esterno fuori dalla porta di casa. Una casa piena di stanze e letti, «se mai ce ne fosse bisogno». Ma lontano da tutto e tutti, Gesuino ha conservato un’ultima passione… Un ritratto intimo di un uomo che è anche un ritratto di un’Europa che invecchia.

REGISTA

Pedro Lino (Porto, 1980), cineasta portoghese trasferitosi a Londra, ha studiato arte e design e dal 2004 lavora come regista e produttore. Ha cominciato a lavorare nel cinema di animazione, settore in cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Nel 2013 è stato responsabile della realizzazione di video per il padiglione dell’Angola, vincitore del Leone d’oro alla Biennale di arte di Venezia.

 

IRREGULARS

SCHEDA FILM

Director: Fabio Palmieri /The story of Cyrille Kabore (voice)/Cinematographer: Fabio Palmieri/Editor: Fabio Palmieri/Produced by: Paola Pontelli – NOTWORKINGFILMS/Origin: Italy, 2015/Running time: 8’55

SINOSSI

Ogni anno 400.000 persone provenienti dall’Africa, dall’Asia e dal Medio Oriente provano ad entrare in Europa. Fuggono da guerra, persecuzione e povertà. Ma le rotte terrestri sono state chiuse, così salgono su imbarcazioni sovraffollate e affrontano un pericoloso e spesso mortale viaggio nel Mediterraneo.

REGISTA

Fabio Palmieri è nato a Napoli il 22 Dicembre 1974. Dal 2008 dirige film e video. Nel 2010 ha fondato a Milano la NetWorkingFilms, casa di produzione indipendente. Nel 2016, “Irregulars” ha vinto il premio come miglior documentario al 25° Aspen Short Festival (premio che qualifica agli Academy Awards). 

 

LA MALAERBA

SCHEDA FILM

Director: Mirco Valenza/Writer: Annalisa Elba, Julian Grass/Cast: Cristina Lippolis, Gabriele Barletta, Luigi Ciardo/Cinematographer: Matthias Ashford/Editor: Sergio Recchia/Music: Gabriele Rampino/Produced by: Letterbox Films l.t.d./Origin: Italy, 2015/Running time: 21’26

SINOSSI

Cecilia è giovane, bella e ben vista in paese. A soli ventiquattro anni ricopre già il ruolo di manager in un atelier di abiti da sposa, eppure è infelice. Sarà grazie al legame ambiguo con Elia, il fratello adolescente del suo ragazzo, che Cecilia potrà rivalutare la sua condizione.

REGISTA

Mirco Valenza è un giovane regista di origine Pugliese (Italia), attualmente residente a Londra. Conseguita la maturità scientifica, viene ammesso al corso di Film and TV Production presso la Westminster Film School di Londra e si laurea nel Luglio del 2013 specializzandosi in regia e fotografia cinematografica. Attualmente lavora come regista per spot e videoclip musicali, mentre porta avanti i suoi progetti cinematografici.

 

RATZINGER VUOLE TORNARE

SCHEDA FILM

Director: Valerio Vestoso/Writer: Valerio Vestoso/Cast: Riccardo Zinna, Tommaso Bianco, Gianluca Fru/Cinematographer: Giacomo Cavallo/Editor: Valerio Vestoso/Produced by: BLU COBALTO in collaborazione con IMAGE HUNTERS e D-VISION/Origin: Italy, 2016/Running time: 10’

SINOSSI

Ritrovata una forma smagliante, Joseph Ratzinger intende proporsi nuovamente come Papa. Per farlo si serve del suo vulcanico manager.

REGISTA

Nasce a Benevento nel 1987. È  sceneggiatore e regista. Nel 2009, scrive “Lavativo”, commedia teatrale per la regia di Ugo Gregoretti. Tra il 2010 e il 2013 gira una lunga serie di videoclip e cortometraggi, tra cui “Il mese di Giugno” e “Tacco 12”, mockumentary sull’ossessione per il ballo di gruppo. Nel 2015 scrive lo spettacolo “Buena Onda” con Rocco Papaleo, vince il Premio Solinas Bottega delle WebSeries e collabora con i The Jackal dirigendone numerosi commercial.

 

XZ3

SCHEDA FILM

Director: Emanuele Daga/Writer: Emanuele Daga/Cast: Carlo De Ruggieri, Lucia Batassa, Giuseppe Laudisa, Silvia Grande, Ludovico/Cinematographer: Giovanni Stella/Editor: Marco Rizzo/Produced by: SMILE VISION/Origin: Italy, 2016/Running time: 15’24

SINOSSI

XZ3 è un alieno che arriva sulla Terra per condurre un’analisi approfondita su ciò che gli umani chiamano amore, sentimento scomparso da tempo sul suo pianeta d’origine. Viene ospitato e nascosto da Alberto e Maria, un’anziana coppia che si prende cura di lui. I tre instaurano un rapporto delicato e premuroso, XZ3 trova così un nido d’amore. Fin quando non sarà proprio lui a conoscere la potenza delle arti e delle relazioni umane.

REGISTA

Emanuele Daga è nato a Roma nel 1992. La sua passione per gli studi umanistici è presto divenuta un’indagine artistica e spirituale sul significato di Essere Umano. Attraverso il cinema e la fotografia scava più a fondo nella sua ricerca per scoprire e raccontare storie di gente comune.