CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI
3000

Director: Antonis Tsonis/Writer: Antonis Tsonis/Cast: Panos Natsis, Daphne Patakia, Yannis Papadopoulos/Cinematographer: Joerg Gruber/Editor: Lambis Haralampidis/Music: John Phillips/Produced by: Ficino Films/Origin: Grece Australia, 2016/Running time: 20’
SINOSSI
Quando Ari, il migliore amico di Leon, gli confida la tragica notizia che ha il cancro, Leon, disoccupato e disperato per la sorte del suo amico, decide di aiutarlo affiliandosi alla criminalità locale per potergli pagare altre cure mediche. Sullo sfondo dell’Atene contemporanea, le scelte di Leon per salvare il suo migliore amico avranno delle conseguenze irreversibili.
REGISTA
Nato ad Atene, scrittore e regista australiano, Antonis risiede a Melbourne dove ha studiato legge e storia e conseguito il dottorato in Giurisprudenza. Antonis è stato nominato e ha vinto premi per la miglior regia in una serie di festival internazionali. I suoi cortometraggi sono stati proiettati in oltre 100 festival e hanno ricevuto numerosi premi e nomination in tutto il mondo.
A/K

Director: Olivier Van Hoofstadt/Writers: Olivier Van Hoofstadt, Mourad Dhoir, Sophie Galibert/Cast: Ariane Blaise, Milena Studer, Jean-Baptiste Maunier, Maxime Dambrin/Cinematographer: Jean-François Hensgens/Editor: Amélie Massoutier/Music: Thibault Quillet/Produced by: Association artistique de l’ADAMI, Antoine Le Carpentier – MON VOISIN PRODUCTIONS/Origin: France, 2016/Running time: 9’32
SINOSSI
A/K è la storia di Kim e Anouk in attesa di un autobus che non arriverà mai. Per passare il tempo creano la storia di Ted il «poliziotto cowboy» e «Joe il ragazzo solitario». Mentre le avventure dei due personaggi si dipanano al ritmo della fantasia selvaggia delle due ragazze, l’auto della polizia di Ted si ferma davanti alla pensilina.
REGISTA
Olivier Van Hoofstadt è uno sceneggiatore e regista belga. Nel 2006 collabora con Marion Cotillard, Mélanie Laurent, Dominique Pinon e François Damiens per il suo primo film “Dikkenek”. Nel 2007 con Roschdy Zem per “Go Fast released”.
ADEN

Director: Gary H Lee/Writer: Gary H Lee/Cast: Kevin Alejandro, Charles Rahi Chun, Caroline, Macey, Logan Kishi/Cinematographer: Justin Gurnari/Editor: Julian Smirke/Music: Jack Wall/Produced by: Jeffery Gou, Gary H Lee, Luke E. Watson/Origin: USA, 2015/Running time: 10’47
SINOSSI
Un uomo è un passo avanti rispetto a forze oscure, nella gara per trovare un bambino che potrebbe essere la chiave per il futuro dell’umanità.
REGISTA
Gary H Lee ha studiato presso l’Art Center College of Design di Pasadena, in California. All’età di 19 anni ha iniziato la sua carriera professionale quando è stato reclutato da Lucasfilm per lavorare su “Star Wars: Episodi II e III” come Artista VFX. Dopo questa esperienza, Gary ha diretto il suo primo progetto liveaction “Hector Corp”. (2009). Il film ha ricevuto 10 premi nei Festival di tutto il mondo. Durante questo tempo, Gary è stato anche coinvolto nel reparto layout per diverse importanti produzioni della DreamWorks Animation, come “Kung Fu Panda”. A partire dall’inizio del 2010, Gary a lavorato a “Vita di Pi” di Ang Lee (2012).
BACK

Director: Gabriele Urbonaite/Writer: Gabriele Urbonaite/Cast: Severija Bielskyté, Šarunas Zenkevičius, Viola Klimčiauskaite/Cinematographer: Pål Ulvik Rokseth/Editor: Gabriele Urbonaite/Music: Snorre Bergerud/Produced by: Apricot Films/Origin: Lithuania, USA, 2016/Running time: 19’15
SINOSSI
Da Hollywood, Ieva torna nella sua città natale Vilnius in Lituania. Durante le prime dodici ore incontra sua madre ed i suoi amici i quali proiettano su Ieva delle false aspettative. Ieva rivela le difficoltà e le sue battaglie negli Stati Uniti solo al suo ex ragazzo. Mentre camminano per le strade di Vilnius, Ieva si accorge di quanto è cambiata la sua città. Si rende conto che per ricollegarsi con essa, deve accettare il fatto che nulla rimane uguale.
REGISTA
Gabriele Urbonaite, nata e cresciuta a Vilnius, è una scrittrice e regista residente negli Stati Uniti. Ha studiato Filosofia all’Università Sorbona di Parigi e ha ricevuto il suo BFA in Film Production dall’Emerson college di Boston. Gabriele è stata selezionata a Berlinale Talents nel 2012.
BALCONY

Director: Toby Fell-Holden/Writer: Toby Fell-Holden/Cast: Charlotte Beaumont, Genevieve Dunne, Umit Ulgen/Cinematographer: Brian Fawcett/Editor: Matteo Bini/Music: Terence Dunn/Produced by: Tom Kimberley and Ali Mansuri/Origin: United Kingdom, 2015/Running time: 17’
SINOSSI
Tina, una tormentata adolescente, è attratta da Dana, una ragazza afgana, la quale, stando al racconto di Tina, è vittima degli abusi di suo padre Karim. Inizialmente crediamo a Tina e ammiriamo il suo senso di protezione verso Dana nei confronti dei compagni di scuola, ma mentre seguiamo lo sbocciare della loro amicizia iniziamo a sospettare che ci sia qualcos’altro dietro.
REGISTA
Toby Fell-Holden è un regista e scrittore con sede a Londra. Si è laureato alla Columbia Film MAE nel 2013 e ha conseguito un B.A. in filosofia, politica ed economia presso la Oxford University. “Little Shadow’, il suo film di tesi, è stato nominato per un BAFTA e dal Casting Society of America (CSA). Ha scritto il corto “Subordinato”, in anteprima al BFI London Film Festival 2014.
CALIFORNIA DREAMING

Director: Sahirr Sethhi/Writer: Sahirr Sethhi/Cast: Shelly Kurtz, Johnny Cannizzaro, Jimmy Slonina, Marlene Hamerling /Cinematographer: Jason Almendinger/Editor: William W. Rubenstein, Sahirr Sethhi/Music: Nathan Matthew David/Produced by: Sahirr Sethhi, Lizet Lopez, Arkesh Ajay, Chelsi Johnston/Origin: USA, 2016/Running time: 9’53
SINOSSI
John sta per vincere una lotteria multimilionaria in un bistrot, quando due ladri fanno irruzione per per una rapina!
REGISTA
Sahirr è un regista proveniente da Mumbai, che recentemente si è laureato con un master in regia cinematografica alla UCLA. Due volte vincitore del premio MPAA e Telluride Filmlab Fellow, ha lavorato come assistente alla regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris su più progetti. Attualmente sta lavorando allo sviluppo del suo debutto cinematografico come sceneggiatore/regista, inoltre è montatore freelance.
HUGO

Director: Theo Pavlou/Writer: Theo Pavlou/Cast: Lucy Kane, Linus Karp/Cinematographer: Sam Parsons/Editor: Theo Pavlou/Music: Francis Haines/Produced by: N/A/Origin: United Kingdom, 2016/Running time: 11’47
SINOSSI
Trasformare in un dono ciò che appare come un difetto è il tema di questo film. Un’incantevole storia di un giovane solo di nome Hugo, nato con dita incredibilmente lunghe. Temendo lo scherno degli altri, Hugo si nasconde in un teatro in disuso, dove si esercita nell’arte delle ombre cinesi e sogna di poter un giorno condividere le sue favole magiche con il resto del mondo.
REGISTA
Theo Pavlou (1994) regista, produttore, scrittore. Al termine della scuola secondaria, dove i suoi soggetti preferiti erano Arte e Media, Theo ha lavorato per un anno come un runner per diverse compagnie cinematografiche, prima di iscriversi per un breve corso intensivo presso l’Ealing Film School.
LEBANON WINS THE WORLD CUP

Director: Tony ElKhoury, Anthony Lappé/Writer: Tony ElKhoury, Anthony Lappé, Allen Seif, Bakhos Baalbaki/Cinematographer: Richard Ballan, Richard Mattar/Editor: Tony ElKhoury, Timothy Ziegler/Music: Oak (Allen Seif)/Produced by: Still See a Spark Films/Origin: Lebanon, 2015/Running time: 22’52
SINOSSI
Alla vigilia della Coppa del Mondo FIFA 2014, due ex nemici della guerra civile libanese si preparano a sostenere il Brasile, la loro squadra del cuore. Può il torneo unirli nonostante tutto quello che è andato storto?
REGISTA
Tony ElKhoury vive a Beirut. Dal 2012 ElKhoury è regista, direttore della fotografia e produttore di diversi film aziendali per grandi clienti internazionali come Radical Media New York e VICE News. Il suo film “Lebanon vince la Coppa del Mondo” ha vinto premi come miglior cortometraggio al Warsaw Film Festival e al Santa Barbara International Film Festival. Anthony Lappé è uno scrittore, produttore e regista di New York. E ‘stato produttore per la Radical Media ed è la showrunner di Black Market, una docu-serie per la rete televisiva VICE.
LOVE IS A STING

Director: Vincent Gallagher/Writer: Benjamin Cleary/Cast: Sean T. O’Meallaigh, Ciarán Hinds, Barry Murphy/Cinematographer: Evan Barry/Editor: Martha Meyler/Music: Barry Gorey/Produced by: Fail Safe Films/Origin: Ireland, 2015/Running time: 18’21
SINOSSI
“Love is a Sting” racconta la storia di Harold Finch che lotta per scrivere un libro per bambini. Nel momento di massima difficoltà, Harold riceve un ospite inatteso in casa sotto forma di una zanzara invecchiata e iper-intelligente chiamata Anabel. Anabel è stata letteralmente “la mosca sul muro nel corso della storia”, ma non è mai riuscita a comunicare con un essere umano. Lei insegnerà ad Harold che la voce più piccola può fare il rumore più grande.
REGISTA
Vincent Gallagher ha diretto numerosi cortometraggi vincitori di premi, tra cui “Crossword”. Attualmente sta sviluppando progetti per il cinema e la televisione, tra cui “Storyland: Burning Wishes” (RTE), il film d’animazione in stop-motion “Secondo a Nessuno”, che si trova nella lista per concorrere il prossimo anno all’Oscar nella categoria Animazione.
MAGIC FOREST

Director: Artur Marcol//Editor: Artur Marcol/Music: Lukasz Ledzki/Produced by: Panoptiqm/Origin: Poland, 2016/Running time: 3’45
SINOSSI
“Magic Forest” è una storia breve sul fascino e le tentazioni di una foresta magica. Uno scoiattolo pazzo e indomabile invita un amico coniglio per vivere il viaggio indimenticabile …
“Magic Forest” è una storia amara ricoperta di glassa di zucchero, una storia sull’amicizia, sulle scelte e sul potere del desiderio.
REGISTA
Artur Marcol (1985) si è laureato presso la facoltà di Studi Umanistici ed Economici dell’Università di Lodz con un Master in Graphic Design, specializzazione in animazione 3D. Ha sviluppato con successo le sue abilità, lavorando con studi di produzione come FX Alien, Platige Image o Fumi Studio. Ha numerose produzioni commerciali e cinematografiche al suo attivo.
MAYDAY RELAY

Director: Florian Tscharf/Writer: Florian Tscharf/Cast: Rainer Sellien, Odine Johne/Cinematographer: Fabian Gamper/Editor: David Kuruk/Produced by: FILMACADEMY BADEN-WÜRTTEMBERG/Origin: Germany, 2016/Running time: 14’28
SINOSSI
Quando il marinaio tedesco Max e sua figlia Emily ricevono un SOS sul mare Mediterraneo, agiscono immediatamente, cambiando direzione alla loro barca a vela e cercando di coinvolgere altre navi. Ma poi capiscono che a bordo della barca danneggiata, lunga solo quaranta piedi, ci sono più di cento persone…
REGISTA
Florian Tscharf sta studiando regia alla Film Academy Baden-Württemberg, in Germania. “Mayday Relay” è il suo primo cortometraggio live action, girato con un gruppo di studenti in Italia e proiettato in oltre 40 festival europei nel 2016.
MINH TÂM

Director: Vincent Maury/Writer: Vincent Maury et Steve Achiepo/Cast: Leanna Chea, Tawan-François Asselain, Nicolas Giraud, Liên Ton My/Cinematographer: Denis Gaubert/Editor: Aurélien Manya/Music: Caroline Duris/Produced by: DACP – De l’Autre Côté du Périph’/Origin: France, 2016/Running time: 25’
SINOSSI
A 33 anni, Minh Tâm ha chiuso con l’amore. Consacrata completamente al figlio autistico, sopraffatta da una madre opprimente, si serve degli uomini solo per sfuggire alla routine della vita quotidiana. Fino al giorno in cui conosce Olivier, che spazza via tutte le sue certezze.
REGISTA
Prima come attore, poi come sceneggiatore, Vincent Maury si dedica al cinema da più di 10 anni. Desideroso di condividere la sua visione della vita attraverso personaggi insoliti e volitivi, dirige il suo primo film “Minh Tâm”, prodotto da DACP.
RETRIEVER

Director: Joo Hwan Kim/Writer: Joo Hwan Kim/Cast: Sun Yong Moon, Min Lee, Sung Won Shin, Soo In Lee/Cinematographer: Nils Clauss/Editor: Yun Ae Kim/Music: Jin Ho Jung/Produced by: NONE/Origin: South Korea, 2016/Running time: 25’
SINOSSI
Lee Kwang è un immigrato illegale in Corea. Si guadagna da vivere rubando cani dai rifugi per animali e vendendoli ai macellai. Ma quando si imbatte in un grosso golden retriever di nome Bori, sviluppa con lui un legame speciale.
REGISTA
Il regista Joo Hwan Kim è nato a Seoul nel 1981. Joo Hwan Kim ha diretto il suo primo cortometraggio “Hello” nel 2009. Ha poi girato il film indipendente “Koala” (2013). “Retriever” è il suo secondo cortometraggio.
SASHA

Director: Taisia Deeva/Writer: Taisia Deeva/Cast: Daria Proshina, Alexander Dzyuba/Cinematographer: Andrey Zubarev/Editor: Vladimir Krug/Produced by: Mach 1 Records Gmbh/Origin: Germany, Russian, 2015/Running time: 23’
SINOSSI
Sasha, una bambina di dieci anni, cerca di essere in buoni rapporti con entrambi i genitori divorziati. Ma il suo ideale di famiglia si scontra con la realtà quando va ad un picnic con il padre e la sua nuova fidanzata.
REGISTA
Di origine russa, Taisia si è trasferita a Londra per studiare cinema al Met Film School. Si è laureata con “Ruslan”, film che ha vinto numerosi premi nei festival internazionali. Attualmente Taisia sta sviluppando il suo primo film, con cui continuerà ad esplorare gli aspetti psicologici della natura umana attraverso il cinema.
SILENCE

Director: Dejan Mrkic/Writer: Dejan Mrkic/Cast: Charly Thorn, Michael Robinson, Anthony Schulz, Joanne Booth/Cinematographer: Matthew Jenkins/Editor: Rachel Harding/Produced by: 3Poses/Origin: Australia, 2016/Running time: 14’39
SINOSSI
Dopo che il suo udito si danneggia durante una prova di musica, una giovane musicista utilizza la sessualità per reclamare il controllo sulla sua identità. Tuttavia, dopo l’incontro con un musicista, si sente incoraggiata a rinegoziare la propria auto-percezione e l’idea del successo.
REGISTA
Dejan Mrkic è un regista, sceneggiatore e psicologo con un Master in Psicologia. È conosciuto per aver vinto il Premio della Giuria al Festival Mondiale di Montreal per “Silence”. Attualmente vive e lavora a Londra. Il suo prossimo film sarà una co-produzione internazionale (Croazia, Germania, Serbia e Regno Unito) e verrà girato in Croazia nel 2017.
THE BOY BY THE SEA

Director: Vasily Chuprina/Writer: Andreas Illmer/Cast: Ad van Kempen, Rom Elzakkers/Cinematographer: Artyom Zakharenko/Editor: Vasily Chuprina/Music: Julian Scherle/Produced by: Vasily Chuprina/Origin: Netherlands, 2016/Running time: 6’56
SINOSSI
La storia di un’amicizia inconsueta. Quella tra un giovane ragazzo seduto in riva al mare che guarda scomparire sotto la superficie le pietre che getta, e un vecchio guardiano del faro. Una verità diversa al di là dell’acqua.
REGISTA
Vasily Chuprina è un premiato regista. Dopo una carriera di successo nel campo della scienza con un dottorato di ricerca in fisica e biologia, Vasily ha seguito la sua passione per il cinema. Il suo primo dramma “A Morning Call” ha ricevuto numerosi premi. Il suo ultimo cortometraggio “Il ragazzo in riva al mare” è stato ufficialmente selezionato per numerosi festival, tra cui Austin Film Festival, Edmonton International Film Festival, Aesthetica Short Film Festival, ShortCutz Amsterdam, etc.
THE CHOP

Director: Lewis Rose/Writer: Lewis Rose/Cast: Amir Boutrous, Andy Linden, Waleed Akhtar, Waj Ali, Sajid Varda/Cinematographer: Emma Dalesman/Editor: Lewis Rose, Samantha Rhodes/Music: Koby Israelite/Produced by: Daphnée Hocquard/Origin: United Kingdom, 2015
SINOSSI
“The Chop” è una commedia su Yossi, un macellaio kosher carismatico che perde il lavoro, non riesce a trovarne un altro presso altri macellai kosher, e quindi decide di fingere di essere musulmano, al fine di ottenere il lavoro in una macelleria Halal.
REGISTA
Lewis Rose è uno scrittore, regista e attore londinese che lavora per cortometraggi, video musicali e spot pubblicitari. I suoi film sono stati proiettati in festival in tutto il mondo, tra cui più di recente al London Short Film Festival. Ha uno stile insolito poiché cerca di trovare l’umorismo in momenti inquietanti e spiacevoli della vita. È anche autore per emittenti di primo piano (BBC, FOX), per rinomati artisti di musica (Sam & The Womp, Beardyman) e per aziende di alto profilo (Warner, Estée Lauder). Attualmente è in fase di sviluppo il suo primo lungometraggio.
THE LIGHTHOUSE

Director: Simon Scheiber/Music: Nicolas Martin/Produced by: Trim Tab/Origin: Netherlands, Austria, 2015/Running time: 11’20
SINOSSI
“The Lighthouse” racconta la storia della sorprendente scoperta di un guardiano del faro che viene tirato fuori dalla sua monotona routine quotidiana e condotto nel viaggio verso un territorio inesplorato. Composto da oltre 14.000 fotografie, “The Lighthouse” è un’animazione in stop motion neo-noir realizzata da due mani nel corso di 7 anni.
REGISTA
Nato in Austria nel 1985, Simon Scheiber ha imparato presto da autodidatta a disegnare e ad animare. Dopo aver lavorato per diversi studi di design in Europa, ha fondato Trim Tab ed ha iniziato a dedicarsi ai suoi progetti.
THE MOMENT

Director: Karis Oh/Writer: Karis Seungyoun Oh/Cast: Stephen Knight/Sound Design: Assaf Gidron/Produced by: John McIntosh/Origin: USA, 2016/Running time: 2’29
SINOSSI
“The moment” è la storia di un’artista che impara a conoscere l’importanza delle cose invisibili e di come arriva a disegnare il ritratto di uno sconosciuto.
REGISTA
Karis Oh è un’animatrice e illustratrice 2d che si concentra sulla narrazione e sullo sviluppo visuale. Lei crede nel potere di una grande storia e nella possibilità di ispirare le persone a guardare il mondo da una prospettiva più ampia. Aspira a creare personaggi originali nei quali chiunque possa identificarsi.
TOUCH

Director: Noel Harris/Writer: Noel Harris/Cast: Darryl Hopkins, Krystin Pellerin, Jorja King, Benjamin Harris, Brian Marler, Rick Boland/Cinematographer: Nigel Markham/Editor: Chris Darlington/Music: Greg Hawco/Produced by: Panoramic Pictures Inc./Origin: Canada, 2016/Running time: 15’
SINOSSI
Quando una mamma single, di fronte al rischio di sfratto, riceve l’offerta di una notte di lavoro, cerca senza successo una babysitter per i suoi due figli piccoli. Disperata, si avvicina all’ultima persona a cui può chiedere un favore.
REGISTA
Noel Harris è nato e cresciuto a St. John’s, Newfoundland, in Canada, la città più orientale del Nord America. Si diploma nel 1996 nel programma di produzione al Niagara College, Ontario. Noel ha lavorato nel mondo del cinema a vario titolo per venti anni: come regista, aiuto regista, direttore di produzione, location manager, responsabile di unità e produttore. “Touch” è il suo sesto corto come regista.